
Presentazione
Giaveno è la Città più grande della Val Sangone, nelle Alpi Cozie, a 35 chilometri circa da Torino.
La catena montuosa dell’Orsiera Rocciavré la cinge come un anfiteatro. Ha un’origine antica che la leggenda vuole legata ad Annibale e al suo passaggio sulle Alpi. In epoca romana è documentata la presenza della famiglia Gens Gavia. Nel Medioevo (1286) vi si svolse la prima riunione del Parlamento piemontese, in frazione Villa. Per secoli fu sotto la dominazione della Sacra di San Michele.
I boschi, le borgate, le attrattive naturalistiche e architettoniche e il clima la rendono una località di villeggiatura rinomata; l’ospite più illustre fu il Cardinal Maurizio di Savoia, Abate commendatario della Sacra di San Michele, che la scelse come residenza e ne cambiò la struttura urbanistica costruendo il suo Palazzetto Abbaziale e favorendo l’edificazione della nuova Collegiata di San Lorenzo.
Aria fresca per il bel mondo: la Valsangone fu patria di villeggianti “altolocati” negli anni tra il XIX ed il XX secolo: lo testimoniano le ville liberty di via Freinetto a Coazze, di Giaveno e di Trana. A Giaveno Augusto Monti si innamorò della zona del Romarolo, dedicandole il libro “Val d’Armirolo ultimo amore”. Infine, le origini dello sci italiano si fanno risalire alle discese all’Alpe Colombino del pioniere svizzero Adolfo Kind (1898). Basterebbero queste note per percepire come Giaveno e la Val Sangone siano sempre state mete ambite: ancora oggi d’estate la popolazione in Città aumenta del 30 per cento (i dati provengono dalla quantità di rifiuti raccolti).
Negli ultimi anni Giaveno punta all’attrattiva turistica con una grande offerta di manifestazioni, spettacoli ed eventi rivolti a un pubblico variegato, dagli amanti dei mercatini dell’antiquariato alle famiglie, dalle giovani coppie agli anziani.
Acqua, boschi e funghi sono le parole chiave scelte per far conoscere Giaveno: passeggiate, parchi e prati sono un buon biglietto da visita anche per le famiglie e per chi ha bambini piccoli.
Meno sale per tutti …. incontro sulla salute e il benessere – martedì 4 marzo 2025 ore 15.30 Sala del Consiglio Luigi Cugno – Ingresso libero
Giornata Internazionale della Donna 2025 – le iniziative
Domenica 23 marzo 2025 – 73° Carnevale Giavenese
“La saponificatrice di Correggio” di Francesca Mogavero – presentazione sabato 1 marzo 2025 – Sala Specchi
Incontri – Screening- Attività di Prevenzione e Promozione della Salute
I GRUPPI A.M.A. di Giaveno
Nel mese di febbraio prenderanno avvio a Giaveno tre Gruppi A.M.A. I gruppi A.M.A. previsti su questo territorio: uno rivolto e di supporto ai caregiver di persone affette da demenza a cura del facilitatore Enzo Siviero, uno a sostegno di donne oncologiche con la...
AGGIORNAMENTO GIORNI DI APERTURA DEL PUNTO DIGITALE FACILE DI GIAVENO – DA FEBBRAIO 2025
Luoghi, oggetti, persone, memorie nella valle del Sangone – sabato 22 febbraio 2025 ore 17 Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone con sede a Coazze
Beppe Gandolfo a Giaveno presenta Un anno di Piemonte – sabato 15 febbraio ore 16 Sala Specchi
Mercato/scambio dei bambini e dei ragazzi – domenica 23 febbraio 2025 dalle ore 10 alle 18 in piazza Mautino
Domenica 23 Febbraio 2025 La Piazza degli Hobbisti dei Cristalli – Piazza Sant’Antero dalle ore 9 alle 18
Domenica 23 febbraio 2025 Mercato delle Pulci e dell’Artigianato
RINVIATO IL CARNEVALE GIAVENESE DI SABATO 8 FEBBRAIO 2025 PER LE PREVISIONI METEO AVVERSE
GIORNO DEL RICORDO – Incontro con le classi della Scuola Media Francesco Gonin
Letture ad alta voce: giovedì 6 e giovedì 20 febbraio 2025 con Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno
Palestra della Memoria da mercoledì 12 febbraio 2025 per 10 incontri – Saletta al secondo piano della Biblioteca Comunale
Appuntamenti con Leggiamo Giaveno
Primo Concorso letterario e artistico “Fantasogni”
Programma Carnevale Giavenese
GRUPPI A.M.A. CONOSCERE L’AUTO MUTUO AIUTO – PRESENTAZIONE VENERDI’ 7 FEBBRAIO 2025 ORE 20.30 SALA DEL CONSIGLIO – PALAZZO ASTEGGIANO
Incontro sulle donne e il lavoro in risaia con il libro “Mondine” di Bruna Bertolo – Sabato 1 febbraio 2025 ore 15 Sala Specchi di Palazzo Marchini
Corso di Scrittura Crime – Biblioteca Comunale dal 6 marzo 2025
Mercato/Scambio dei Bambini e dei Ragazzi – domenica 26 gennaio 2025 dalle 10 alle 18 in piazza Mautino
Domenica 26 gennaio 2025 – Mercato delle Pulci e dell’Artigianato
Giorno della Memoria – programma iniziative 2025
73° Carnevale Giavenese – Sabato 8 febbraio 2025
I Celti raccontano, suoni e parole. Presentazione del libro Il Nodo di Ailish di Angela de Nicola e tavola rotonda – domenica 2 febbraio 2025 ore 16.30 Sala degli Specchi di Palazzo Marchini
Domenica 12 gennaio 2025 – 80° Anniversario del Mitragliamento aereo del Trenino Torino – Orbassano – Giaveno avvenuto il 9 gennaio 1945 ad Orbassano
Incontri di lettura ad alta voce: il 9 e il 23 gennaio 2025 con Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno
Laboratorio per bambini al Museo Comunale Alessandri – lunedì 6 gennaio 2025
Festa della Befana – Lunedì 6 gennaio 2025 con la discesa della “vecchina” dal Campanile e mercatino dell’artigianato e dei prodotti del territorio
Santa Messa nella ricorrenza del Martirio di Sant’Antero Papa – domenica 5 gennaio 2025 ore 11.15 Collegiata di San Lorenzo Martire
Il Photo Contest BeyondSnow – scatta le foto nella regione alpina dal 7 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 e partecipa !
BeyondSnow Lanciato il Photo Contest Nell’ambito di BeyondSnow, il progetto finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino che ha come obiettivo lo sviluppo di comunità e destinazioni turistiche più resilienti nelle Alpi, elaborando nuovi processi di sviluppo...