
Presentazione
Giaveno è la Città più grande della Val Sangone, nelle Alpi Cozie, a 35 chilometri circa da Torino.
La catena montuosa dell’Orsiera Rocciavré la cinge come un anfiteatro. Ha un’origine antica che la leggenda vuole legata ad Annibale e al suo passaggio sulle Alpi. In epoca romana è documentata la presenza della famiglia Gens Gavia. Nel Medioevo (1286) vi si svolse la prima riunione del Parlamento piemontese, in frazione Villa. Per secoli fu sotto la dominazione della Sacra di San Michele.
I boschi, le borgate, le attrattive naturalistiche e architettoniche e il clima la rendono una località di villeggiatura rinomata; l’ospite più illustre fu il Cardinal Maurizio di Savoia, Abate commendatario della Sacra di San Michele, che la scelse come residenza e ne cambiò la struttura urbanistica costruendo il suo Palazzetto Abbaziale e favorendo l’edificazione della nuova Collegiata di San Lorenzo.
Aria fresca per il bel mondo: la Valsangone fu patria di villeggianti “altolocati” negli anni tra il XIX ed il XX secolo: lo testimoniano le ville liberty di via Freinetto a Coazze, di Giaveno e di Trana. A Giaveno Augusto Monti si innamorò della zona del Romarolo, dedicandole il libro “Val d’Armirolo ultimo amore”. Infine, le origini dello sci italiano si fanno risalire alle discese all’Alpe Colombino del pioniere svizzero Adolfo Kind (1898). Basterebbero queste note per percepire come Giaveno e la Val Sangone siano sempre state mete ambite: ancora oggi d’estate la popolazione in Città aumenta del 30 per cento (i dati provengono dalla quantità di rifiuti raccolti).
Negli ultimi anni Giaveno punta all’attrattiva turistica con una grande offerta di manifestazioni, spettacoli ed eventi rivolti a un pubblico variegato, dagli amanti dei mercatini dell’antiquariato alle famiglie, dalle giovani coppie agli anziani.
Acqua, boschi e funghi sono le parole chiave scelte per far conoscere Giaveno: passeggiate, parchi e prati sono un buon biglietto da visita anche per le famiglie e per chi ha bambini piccoli.
Anna Bonacina presenta L’estate in cui fiorirono le fragole – sabato 26 luglio ore 18 Sala del Consiglio Comunale “Luigi Cugno” – Palazzo Asteggiano
Piero Leonardi e l’ardimento, il viaggio, la scoperta, la sorpresa – 14 – 15 e 21 luglio 2025 ore 21 piazza Mautino
Festa di San Giacomo a borgata Sala, 17 – 18 – 19 e 20 luglio 2025
Notte di San Lorenzo – domenica 10 agosto 2025 – Spettacolo Pirotecnico
Il Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco a Giaveno, martedì 29 luglio 2025 ore 21.30 piazza Mautino
Commemorazione a Nus – Valle d’Aosta del partigiano Giovanni Giai Pron – sabato 19 luglio 2025
Ernesto Chiabotto presenta I Buonanima – domenica 20 luglio 2025 ore 18 Sala del Consiglio Luigi Cugno – Palazzo Asteggiano
Gli ambulanti di Forte dei Marmi a Giaveno – domenica 13 luglio 2025 Viale Regina Elena
giaveno 13 07 2025
Una voce per Giaveno 2025 – Concorso Canoro – sabato 5 luglio 2025 ore 20.30 Piazza Mautino
80° Anniversario dalla morte di Felice Bertotti e Augusto Ruffino – Commemorazione sabato 5 luglio 2025
Ballo Sotto le Stelle
Cinema Sotto le Stelle – piazza Mautino
Street Food Festival – Giaveno. 10 – 11 – 12 – 13 luglio 2025 – Piazza Mons. Del Bosco
Colle del Lys – 80° Anniversario della Liberazione – in ricordo dei 2024 caduti delle Valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone
Lettori e Lettrici in Circolo Giaveno – gli appuntamenti di luglio 2025
GULP! Fumetti a Giaveno – domenica 6 luglio 2025
Renata Stoisa presenta “Persone Sbagliate” – domenica 6 luglio 2025 – Sala del Consiglio Luigi Cugno – Palazzo Asteggiano
Mostra Mercato del Giocattolo e del Collezionismo – domenica 29 giugno 2025 piazza Mautino
CALDO? Istruzioni per l’uso
Concerto di Sant’Antero – sabato 28 giugno 2025 ore 21 piazza Mautino con la Banda Musicale Leone XIII e la partecipazione delle New Shine
Domenica 22 giugno 2025 Appuntamento con il Mercato delle Pulci e dell’Artigianato
Pietro Galassi & Band – sabato 21 giugno 2025 ore 21 Stadio Torta
Mollar dei Franchi, Festa Santi Pietro e Paolo sabato 28 e domenica 29 giugno 2025
Festa della Buffa – San Giovanni – 21 e 22 giugno 2025