
Presentazione
Giaveno è la Città più grande della Val Sangone, nelle Alpi Cozie, a 35 chilometri circa da Torino.
La catena montuosa dell’Orsiera Rocciavré la cinge come un anfiteatro. Ha un’origine antica che la leggenda vuole legata ad Annibale e al suo passaggio sulle Alpi. In epoca romana è documentata la presenza della famiglia Gens Gavia. Nel Medioevo (1286) vi si svolse la prima riunione del Parlamento piemontese, in frazione Villa. Per secoli fu sotto la dominazione della Sacra di San Michele.
I boschi, le borgate, le attrattive naturalistiche e architettoniche e il clima la rendono una località di villeggiatura rinomata; l’ospite più illustre fu il Cardinal Maurizio di Savoia, Abate commendatario della Sacra di San Michele, che la scelse come residenza e ne cambiò la struttura urbanistica costruendo il suo Palazzetto Abbaziale e favorendo l’edificazione della nuova Collegiata di San Lorenzo.
Aria fresca per il bel mondo: la Valsangone fu patria di villeggianti “altolocati” negli anni tra il XIX ed il XX secolo: lo testimoniano le ville liberty di via Freinetto a Coazze, di Giaveno e di Trana. A Giaveno Augusto Monti si innamorò della zona del Romarolo, dedicandole il libro “Val d’Armirolo ultimo amore”. Infine, le origini dello sci italiano si fanno risalire alle discese all’Alpe Colombino del pioniere svizzero Adolfo Kind (1898). Basterebbero queste note per percepire come Giaveno e la Val Sangone siano sempre state mete ambite: ancora oggi d’estate la popolazione in Città aumenta del 30 per cento (i dati provengono dalla quantità di rifiuti raccolti).
Negli ultimi anni Giaveno punta all’attrattiva turistica con una grande offerta di manifestazioni, spettacoli ed eventi rivolti a un pubblico variegato, dagli amanti dei mercatini dell’antiquariato alle famiglie, dalle giovani coppie agli anziani.
Acqua, boschi e funghi sono le parole chiave scelte per far conoscere Giaveno: passeggiate, parchi e prati sono un buon biglietto da visita anche per le famiglie e per chi ha bambini piccoli.
Battaglia storica nel ‘700 – Rinvio a domenica 18 giugno 2023
La manifestazione BATTAGLIA STORICA NEL ‘700 prevista per Sabato 27 Maggio 2023, causa previsioni meteo avverse è rinviata a Domenica 18 Giugno 2023
Presentazione del catalogo delle opere di Luigi Stoisa presenti a Giaveno e in Val Sangone – Mercoledì 31 maggio 2023 ore 18 Sala del Consiglio “Luigi Cugno”
Maggionatura a giugno, venerdì 2 giugno 2023
MERCATINO DELLE PULCI, DELLE ERBE E DELL’ARTIGIANATO – domenica 28 maggio 2023
Giornata del benessere, della cultura e dell’arte – Domenica 28 maggio 2023 Parco Comunale Maria Teresa Marchini
Mostra personale di pittura “Omaggio” di Mimoza Dervishi Sheganaku il 20 e 21 e 27 e 28 maggio 2023
La mostra dell'artista Mimoza Dervishi Sheganaku programmata per Maggionatura 2023 presso la nuova Sala Espositiva Comunale di via XX Settembre n. 29 interno Cortile è confermata. Sarà aperta al pubblico sabato 20 e domenica 21 e sanato 27 e 29 maggio dalle ore...
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE 20 Maggio 2023 AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE APERTA LA CENTRALE OPERATIVA COMUNALE DELLA PROTEZIONE CIVILE L'Arpa Piemonte ha aggiornato il bollettino aumentando il livello di allerta da...
INVENTIAMO UNA NUOVA RICETTA PER GIAVENO CITTA’ DEL BUON PANE
CANTA ANCHE TU? EVENTO DI KARAOKE LIBERO A TUTTI – Domenica 16 luglio dalle 20 alle 23 Piazza Mautino
Back on track – venerdì 19 maggio 2023 ore 18.30 piazza Papa Giovanni XXIII
Giovani al Centro – Mercoledì 17 maggio 2023 ore 21 Biblioteca Comunale
Presentazione dei video del progetti “Sentieri della Libertà” – giovedì 18 maggio 2023 ore 9 piazza Mautino
Presentazione del romanzo thriller “Gli occhi lucidi della follia” di Giulietta Gastaldo – Sanato 20 maggio 2023 ore 18 – Sala degli Specchi
Cerimonia conferimento cittadinanza onoraria a Allegra Caracciolo Agnelli – venerdì 19 maggio 2023 ore 15.30 Sala del Consiglio “Luigi Cugno”
MAGGIONATURA rinviata al 2 giugno 2023
La Manifestazione di domenica 21 maggio per le previsioni di brutto tempo è stata annullata e rinviata al 2 giugno 2023.
18 MAGGIO 2023 – GIRO D’ITALIA 106 – 12° TAPPA – MODIFICHE VIABILITÀ 8 Maggio 2023
18 MAGGIO 2023 – GIRO D’ITALIA 106 – 12° TAPPA – MODIFICHE VIABILITÀ 8 Maggio 2023 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 Strade chiuse al transito dalle 14 alle 18 Si consiglia vivamente di considerare che con il passaggio della carovana ciclistica il...
SPETTACOLO “Alle Spalle” contro la violenza sulle donne – Venerdì 19 maggio 2023
Commemorazione a Forno di Coazze – domenica 14 maggio 2023
Commemorazione Ossario di Forno di Coazze di domenica 14 maggio 2023 a partire dalle ore 9 con ritrovo presso il piazzale Maggiore Milano. Corteo, deposizione fieri, preghiera comunitaria e Onore ai Caduti. Ore 10 Orazioni Ufficiali e Santa Messa. Con...
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO SU POGOLOTTI – Domenica 14 maggio ore 18 – Cortile interno via XX Settembre
La presentazione del fumetto "Pogolotti, una famiglia, un quartire, una storia" di Enrique A. Lacoste Prince, Echos Edizioni di domenica 14 maggio alle 18 si svolgerà presso il cortile/sala espositiva comunale di via XX Settembre 29, interno cortile Museo Comunale...
Mangé a nòstra Mòda – Eccellenze del Territorio – domenica 14 maggio 2023
GULP! Fumetti a Giaveno domenica 25 giugno 2023
Un Piemontese a Cuba. Il viaggio e l’avventura di Dino Pogolotti. A 100 anni dalla scomparsa
Nella ricorrenza dei 100 anni dalla scomparsa di Dino Pogolotti, avvenuta l’8 maggio 1923, la Città di Giaveno, l’Assessorato alla Cultura ha accolto la proposta di una serie di iniziative per ricordarlo e far conoscere la sua storia professionale ed umana. Le...
1° ONE HEALTH ONE RUN – domenica 7 maggio 2023
I POLIFONICI DELLE ALPI – SABATO 6 MAGGIO 2023 ORE 16 Chiesa di San Rocco
Presentazione del Libro Erokamano Nyandiwa con mostra fotografica – sabato 6 maggio 2023 Sala Specchi
res
Presentazione del libro “Il mio biberon è mezzo pieno” venerdì 5 maggio 2023 ore 21 Sala Specchi
Letture ad alta voce – gli appuntamenti di Maggio 2023 con Lettori e Lettrici in Circolo Giaveno
Mangé a nòstra Mòda – domenica 14 maggio 2023
Lunedì 1 maggio 2023 – FIERA DI PRIMAVERA
Fiera Commerciale di Primavera. con banchi e bancarelle, abbigliamento, accesso, attrezzi da giardino, fiori, e prodotti alimentari. Informazioni chiamando l' Ufficio Turistico Comunale tel. 011.9374053.
Presentazione del libro : #HASHTAG Come un gen Z sopravvive nel 2022 – Sabato 29 aprile 2023 ore 16
Sabato 29 Aprile 2023 alle ore 16 presso l’Aula Studio, Biblioteca Comunale per il ciclo Incontro con l’autore Presentazione del libro : #HASHTAG Come un gen Z sopravvive nel 2022 di Matteo Guglielmo
Presentazione del libro PAN di Federico Audisio di Somma – sabato 29 aprile 2023 ore 18 Sala Specchi di Palazzo Marchini
Mostra di pittura il 29 e 30 aprile 2023 presso la Chiesa dei Batù
LA SALUTE IN COMUNE – incontri: venerdì 5 maggio e 26 maggio 2023 ore 16.30
Inaugurazione nuovo sentiero della Resistenza – martedì 25 aprile 2023 ore 15 a Forno di Coazze
L'Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone invita ed inaugura un nuovo sentiero della Resistenza dedicato alla maestra Cristina Rolando. Martedì 25 aprile ore 15 Forno di Coazze.
Apertura straordinaria martedì 25 aprile Museo Comunale Alessandri
Esposizione di alcuni disegni inediti al Museo Comunale Alessandri martedì 25 aprile dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 apertura straordinaria