CARATTERISTICHE

Difficoltà: Turistico
Dislivello: pianeggiante
Distanza: 5 km
Tempo di percorrenza: 1.30h

DESCRIZIONE ITINERARIO

Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio del Palasport, proseguire in direzione est lungo via Colpastore fino alla chiesa di Borgata Colpastore. Proseguire ancora fino all’incrocio tra Borgata Croia Rossa e Borgate Sarà, Lionet, Giasinet e Carlevè. A questo punto la segnaletica indica l’Angelo della Pace. Seguire la strada in salita a sinistra in direzione Borgata Croia Rossa. All’arrivo in borgata, la strada diventa sterrata e costeggia delle case fino ad arrivare a una biforcazione con un passaggio di servizio per mezzi agricoli. All’incrocio, mantenersi sulla sinistra e proseguire lungo la sterrata in salita fino a una sbarra oltra la quale vi è l’accesso allo spiazzo dell’Angelo della Pace. 

Per tornare sul percorso, ridiscendere fino all’incrocio tra Borgata Croia Rossa e Borgate Sarà, Lionet, Giasinet e Carlevè. A questo punto seguire via Colpastore nella direzione opposta a quella presa per salire all’Angelo della Pace. Seguire la strada mantenendosi su di essa fino a quando alla propria destra non si incontra una via sterrata. Seguirla fino a Borgata Cascina Canonici e mantenersi sulla strada asfaltata in direzione ovest fino alla Cappella della Madonna del Bussone. Riprendere Via Villa in direzione ovest attraverso la borgata fino all’incrocio con Via San Michele. A quell’altezza sarà possibile osservare l’Arco delle Streghe. Seguire Via San Michele attraverso i caseggiati fino all’incrocio con Piazza Maritano. Seguire Via C.L.N. fino all’imbocco con Viale Regina Elena. A questo punto attraversare l’incrocio e seguire la strada in direzione est lungo Via Torino, fino alla rotonda di Piazzale Operatori di Pace. Imboccare e seguire Via Colpastore fino a tornare al Palazzetto dello Sport.       

PUNTI DI INTERESSE: 
Angelo della Pace
Santuario della Madonna del Bussone
Arco delle Streghe