NOME: Sede espositiva  opere  del maestro visionario Alessandri 

INDIRIZZO: Via XX Settembre, 29, Giaveno  – Centro Storico 

DATA DI EDIFICAZIONE: 2019 (riqualificazione di una struttura precedente)

VISITABILE ALL’INTERNO / ORARI: / Apertura   da domenica 3 ottobre 2021. Nelle domeniche a seguire e per una fase sperimentale,   apertura dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19  ad ingresso libero, è consigliata la prenotazione. Possibilità di visite guidate gratuite su richiesta e prenotazione per gruppi di minimo 6/10  persone alle ore 11, alle 15 e alle 17.

Accesso  nel rispetto delle misure anti Covid – 19 in ottemperanza al DL 24 dicembre 2021, n. 221.

Orario  continuato dalle ore 10 alle 19 nelle date coincidenti con manifestazioni cittadine (Fungo in Festa domenica 10 ottobre, ogni quarta domenica del mese tranne a dicembre  in occasione  del Mercatino delle Pulci)

Informazioni  e prenotazioni  telefoniche o on line rivolgendosi e contattando l’Ufficio Turistico di piazza San Lorenzo n. 34, tel. 011.9374053 – infoturismo@giaveno.it.

CONTATTI:  Città di  Giaveno  comunicazioneturismoprogetti@giaveno.it e   letocuratrice.museoalessandri@gmail.com

Cenni storici

La sede espositiva  è stata inaugurata   nel  2019 presso i locali della palestra della ex scuola Anna Frank   nei quali è stato realizzato un importante investimento e  molti  lavori  da parte della Città di Giaveno    per  renderlo  idoneo ad accogliere   ed esporre   le opere   dell’artista Lorenzo Alessandri.   La  presentazione è avvenuta con l’allestimento della mostra “Il visionario Alessandri” a cura  di Concetta Leto.  Alla  manifestazione   è intervento  il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi e  la Signora Dina Foppa, che nel 2012 ha donato una serie di opere di Alessandri alla Città di Giaveno. 

Diverse  le iniziative già realizzate prima a Giaveno per la valorizzazione e la conoscenza della figura e dell’opera di Lorenzo Alessandri con mostre e pubblicazioni, fra queste si possono ricordare l’esposizione “il guardiano dell’idea. Omaggio a Lorenzo Alessandri” della Città di Giaveno a cura di Concetto Leto nel 2008, il libro “Zorobabel” memorie  Lorenzo Alessandri  edizioni Skira  pubblicato con il sostegno della Città di Giaveno e dell’Associazione Progetto Valsangone del 2012.

Il 14 dicembre scorso  sul sito del Consiglio Regionale del Piemonte (www.cr.piemonte.it) è stata inaugurata la mostra virtuale “Le lune di Alessandri”. La rassegna è stata curata da Concetta Leto, con il patrocinio della Città di Giaveno, con il sostegno del Consiglio regionale e del Circolo fotografico il Mascherone di Giaveno. 

 

 

 

La mostra ripercorre la vita del pittore attraverso gli argomenti e le fasi del suo percorso artistico ed è fruibile scorrendo il catalogo online e i tre video che la illustrano.

La mostra si intitola “Le lune di Alessandri” perché si ispira alla luce lunare che ha “rischiarato” le notti che il pittore trascorse a disegnare e dipingere le sue fantasie.

Nel catalogo si possono ammirare gli autoritratti, le bambole, le bestie di Surfanta, le figure doppie e L’Hotel Surfanta degli anni Ottanta. Il catalogo si chiude con alcune notizie sulla vita del pittore e con la riproposizione della mostra “Il Tibet di Alessandri”, esposta a Palazzo Lascaris nel 2016.

Domenica  3 ottobre  2021  si è tenuta  la  cerimonia di apertura  al pubblico  della sede  espositiva  alla presenza del Sindaco Carlo Giacone, dell’Assessore alla Cultura Edoardo Favaron, dell’Assessore alla Scuola e alle Attività Educative Anna Cataldo e di tutta l’Amministrazione  Comunale con  la partecipazione di Concetta Leto,  Curatrice delle opere del maestro Alessandri, Elisabetta Rattalino, Segretario Generale Fondazione Torino Musei, Alessandra Maritano Responsabile Ufficio Comunicazione e Progetti.

Il “piccolo grande” Museo  è visitabile tutte le domeniche ad ingresso gratuito dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. E’ consigliata  la prenotazione. Visite guidate  gratuite della curatrice su prenotazione  per gruppi di minimo 6/10 persone alle ore 11, alle 15 e alle 17.

Accesso  nel rispetto  delle  misure  anti Covid -19.

Info e prenotazioni   011.9374053.

 

Notizie ed Eventi

Mostra temporanea Le Modelle di Alessandri

Dal 2 ottobre al 31 dicembre 2022

 

 

Mostra omaggio a “Colombotto Rosso, il re nero delle favole eleganti”

Dal 25 giugno al 25 settembre  2022  sede Espositiva Alessandri

Inaugurazione  sabato 25 giugno alle 18.

La mostra, allestita grazie ai prestiti di alcuni collezionisti giavenesi e del Presidente della Fondazione Colombotto Rosso,  mira a  evidenziare la poliedricità del pittore che fu anche  poeta, scrittore, scenografo, costumista, fotografo e illustratore.  All’interno della sede  espositiva Alessandri  saranno infatti visibili, fino al 25 settembre 2022, anche  16 serigrafie  che narrano la storia di Pinocchio, vista con gli occhi e la fantasia di Colombotto Rosso.

La collezione  è accompagnata da un piccolo catalogo su cui sarà possibile leggere la preziosa testimonianza,  inedita fino ad oggi, raccontata da chi ha condiviso alcuni momenti di vita famigliare con il ‘re nero delle favole eleganti’, come lo  definiva  Alessandri.

 

 

Galleria fotografica