NOME: Mulin du Detu
INDIRIZZO: Via Beale 8, 10094 Giaveno TO
DATA DI EDIFICAZIONE: 1218
VISITABILE ALL’INTERNO / ORARI: Su prenotazione oppure in occasione delle manifestazioni Maggionatura e Festa del Pane
CONTATTI: 349 555 7093
mail: info@mulindudetu.it
sito: www.muilindudetu.it
Facebook: Mulin du Detu
Instagram: Mulin_du_Detu

Cenni storici
L’antico storico mulino della Ruata Bassa di Giaveno, oggi al numero 8 di Via Beale, fu edificato nel 1218, quasi 800 anni fa. Così racconta una targa ancora oggi parzialmente visibile sopra il vecchio portone di quercia all’ingresso del mulino. Già mulino abbaziale, appartenuto ai monaci benedettini del monastero della Sacra di S. Michele, nel 1877 era stato acquistato e restaurato da Giai Via Benedetto (Lou Detu), proveniente dalla vicina borgata Tetti Via (lou Cant dou Tet). Dal 1960 e fino al 1980 il mulino, gestito da Rosanna, ha continuato a macinare ma sempre più saltuariamente.
Ormai il prezioso lavoro delle vecchie macine non veniva più richiesto come prima. I tempi stavano cambiando, e con essi le abitudini di consumo, fino a quando le vecchie pale della ruota hanno definitivamente fermato le ancora robuste macine. Questo è uno dei più grandi e più antichi mulini della Val Sangone. Delle quattro macine di cui era composto, due macinavano solo grano, le altre due servivano per il granoturco, segala, avena, castagne e fave.
Note
L’Associazione Culturale MULIN DU DETU nasce il 4 aprile 2018 a Giaveno (TO). I soci fondatori sono Giuseppe Colombatti, Carla Gianotti e Claudio Ostorero. Nel novembre 2016, quasi ottocento anni dopo la costruzione, dopo circa 35 anni di inattività, le porte del “Mulin du Detu” si riaprirono in occasione della festa di San Martino. Nell’aprile 2018 la decisione di fondare una Associazione, dopo un anno e mezzo ricco di soddisfazioni per aperture ed eventi per far visitare il Mulino, anche con il Patrocinio del Comune di Giaveno, ed in collaborazione con l’ Associazione Panificatori Artigiani De.Co. di Giaveno, partecipazione a tavole rotonde e incontri sui mulini, sia in Piemonte che in Val d’Aosta, nonché l’iscrizione all’associazione nazionale A.I.A.M.S. (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici)… Abbiamo tanti progetti per il futuro, legati principalmente al territorio piemontese, alle scuole (con laboratori didattici), collaborazioni a 360°, fattoria didattica, semina di grani antichi e storici.
Il mulino è uno dei protagonisti dell’iniziativa “Dal grano al pane, tra forni e mulini”.