Itinerari della Resistenza: lungo le vie e piazze del Capoluogo e nella Valle del Romarolo
Percorrendo le vie di Giaveno, camminando nelle borgate o sui sentieri della nostra Val Sangone, possiamo incontrare quotidianamente innumerevoli riferimenti a persone e avvenimenti dei venti mesi della Resistenza: nomi di vie e piazze, targhe, lapidi, monumenti, edifici. Spesso però questi simboli ci sfuggono, coperti dal rumore di fondo dei nostri pensieri e del nostro ritmo di vita. Ma quando ci capita di essere colpiti dal nome di un ragazzo o di una ragazza uccisi ad una età che non riusciamo ad accettare, entriamo in contatto con i suoi sentimenti e in quel momento vorremmo incontrare un anziano signore che ne conosca la storia e ce la racconti.
E’ partito da questa riflessione il progetto “Itinerari della Resistenza” ideato dall’Associazione La Piazzetta di Giaveno e la cui realizzazione ha portato alla messa a disposizione pubblica di n. 2 percorsi cadenzati da tabelle ricche di contenuti, immagini e approfondimenti disponibili attraverso il QR Code che permette di scaricare ulteriori informazioni, brevi filmati e testimonianze (per fruire al meglio dei contenuti multimediali è consigliato di munirsi di cuffie audio).
Un itinerario lungo “Le vie cittadine” da Piazza San Lorenzo – lato Ufficio Turistico a via San Martino con 13 punti – tabelle e tabella balconata panoramica finale per un tempo di percorrenza di circa 1 ora e mezza escluse le soste (difficoltà T) e un itinerario montano nella “Valle del Romarolo” da borgata Fusero a via San Martino con n. 8 tabelle e conclusione presso la balconata panoramica per un tempo di percorrenza di 2 ore e mezza escluse le soste (difficoltà T). Lungo i percorsi sono state collocate anche frecce e adesivi segnavia.
L’iniziativa è stata concretizzata grazie alla collaborazione e l’intervento della Città di Giaveno, l’A.N.P.I. Giaveno Val Sangone, il sostegno della Fondazione Time2 e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.




Caratteristiche degli itinerari
Commemorazione a Forno di Coazze – domenica 14 maggio 2023
Commemorazione Ossario di Forno di Coazze di domenica 14 maggio 2023 a partire dalle ore 9 con ritrovo presso il piazzale Maggiore Milano. Corteo, deposizione fieri, preghiera comunitaria e Onore ai Caduti. Ore 10 Orazioni Ufficiali e Santa Messa. Con...
Inaugurazione nuovo sentiero della Resistenza – martedì 25 aprile 2023 ore 15 a Forno di Coazze
L'Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone invita ed inaugura un nuovo sentiero della Resistenza dedicato alla maestra Cristina Rolando. Martedì 25 aprile ore 15 Forno di Coazze.
“Senza sparare un colpo” Venerdì 28 ottobre 2022
Nuovo appuntamento con il teatro all'Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone a Coazze. Per il programma Sentieri resistenti a teatro" venerdì 28 ottobre verrà presentato alle 21.15 "Senza sparare un colpo" di Swinging Turin con la regia di Giancarlo Viani. Lo...
Bartali e Lulù – spettacolo teatrale – venerdì 2 settembre 2022 – Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone
“Bartali e Lulù” è il titolo di uno spettacolo teatrale con ingresso gratuito che Assemblea Teatro metterà in scena venerdì 2 settembre nell’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, che ha sede a Coazze, in viale Italia ‘61. Lo spettacolo comincerà alle 21,15, e...
Commemorazione in ricordo delle vittime del rastrellamento del 1944
Le vittime del rastrellamento e i fatti accorsi a fine novembre 1944 saranno commemorati domenica 28 novembre a borgata Provonda. La cittadinanza è invitata a partecipare nel rispetto delle misure anti - Covid. (am)
Le Vie Cittadine
Difficoltà: Turistico
Dislivello: –
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti (soste escluse)
La Valle del Romarolo
Difficoltà: Turistico
Dislivello: in salita 115 metri
Dislivello: in discesa 504 metri
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti (soste escluse)
Per maggiori informazioni – Associazione La Piazzetta di Giaveno:
Associazione La Piazzetta ODV via don Pogolotto, 39 Giaveno – 0119378078 | 3347271524
www.lapiazzetta.org – associazione@lapiazzetta.org
I ragazzi della Piazzetta sono stati coinvolti nella realizzazione dei due itinerari e anche dei contenuti multimediali che li vedono protagonisti.
Raccontiamo i tragici momenti dei 20 mesi della Resistenza a Giaveno con rastrellamenti, torture, incendi e fucilazioni; ma raccontiamo anche gli atti di eroismo e i salvataggi, il ruolo delle donne e la solidarietà della popolazione civile verso i partigiani.
Vi invitiamo a vivere a fondo questa esperienza camminando, guardando, ascoltando, per conoscere, attraverso i luoghi della nostra storia, le persone e le vicende ad essi collegati. E per affermare, con la nostra presenza, il rifiuto della guerra e i valori della pace, della tolleranza e della solidarietà.
I due itinerari si concludono nello stesso luogo dove, se lo desiderate, avrete l’opportunità di soffermarvi per ripensare e interiorizzare l’esperienza appena vissuta.