NOME: Il Mascherone

INDIRIZZO: Piazza Giovanni XXIII, 1

DATA DI EDIFICAZIONE: 1622

Cenni storici

Voluto dal Cardinal Maurizio di Savoia, l’opera viene scolpita da Giacomo Fontana in un blocco di travertino, trasportato al Castello di Giaveno da Chianocco. Dono di Emilio Oberto alla Città, nel 1967

 

il Mascherone viene spostato dalla sua sede originaria nel Parco Abbaziale, dov’era stato collocato nel giugno del 1622, affacciato su borgata Buffa, davanti a Palazzo Marchini, sede del Comune.

“Cugini” del Mascherone si trovano nella campagna laziale, nei giardini di Bomarzo.

Note

A partire dal 2018 il Mascherone è tra le attrazioni del Festival delle Luci di Giaveno. Attraverso la tecnica del video-mapping la fontana vive e racconta la sua storia a grandi e piccini.

Nel 2018  il mascherone è stato restaurato dall’organizzazione “Rotary Torino-Valsangone” è affissa una targa che lo testimonia 

Galleria fotografica