In città la produzione di pane, grissini, prodotti da forno, è storia di famiglie e di generazioni. Protagonisti di questo evento il Gruppo Panificatori Artigiani “Pane De.C.O.” Sul territorio esiste una tradizione con forme grandi e “storiche” come micca, biove, mezzana, stirotto. Oltre a una ricerca di gusti nuovi e ritrovati come il pane ai cereali, quello di segale e mais per valorizzare materie prime del territorio.
L’appuntamento settembrino, che prosegue dal 2003, adibisce in piazza Mautino l’area forni per la panificazione e la vendita al minuto. Il pubblico in questo modo può osservare alcune fasi della lavorazione.
Da pochi anni sono aperti e visitabili in contemporanea con la manifestazione anche i mulini storici Mulino Du Detu e Mulino della Bernardina.