Eventi in programmazione

Andiamo a Giaveno, c'è sempre qualcosa! 🙂

“Andiamo a Giaveno, c’è sempre qualcosa”. Questa frase, sentita pronunciare da diversi turisti, corrisponde a realtà: a Giaveno non ci si annoia, ci sono sempre manifestazioni ed eventi per incuriosire il pubblico.

Soprattutto d’estate, centro e borgate si animano sia per le feste patronali sia per altri momenti comunitari. L’Assessorato al Turismo propone, insieme alle tante associazioni e a partner privati, spettacoli praticamente ogni sera, che si possono svolgere anche al coperto sotto Piazza Mautino.

È tutto un brulicare di persone alla ricerca di aria buona, fresco, qualche buon prodotto artigianale da gustare, qualcosa da vedere o da fare. Il tutto “Sotto un cielo di ombrelli”: i parapioggia colorati abbelliscono le vie centrali, creando una piacevole ombra e giochi di colore. Per inaugurare ogni anno le nuove installazioni di ombrelli vi è una festa dedicata, così come per la chiusura.

Ecco quindi che seguendo il calendario troviamo la Festa di Carnevale, ogni anno ricco di carri allegorici provenienti da diversi paesi. Maggionatura, una grande fiera dedicata al naturale; la Notte Bianca, con spettacoli e divertimento; le feste patronali delle borgate (24 giugno San Giovanni Battista alla Buffa, a fine luglio San Giacomo alla Sala e Santa Maria Maddalena alla Maddalena le più grandi e partecipate, Villa inizio settembre); quella del capoluogo, il 10 agosto, notte di San Lorenzo, con il grande spettacolo pirotecnico.

Tra settembre e ottobre, le manifestazioni assumono una caratterizzazione gastronomica, per valorizzare al meglio i prodotti locali: si parte con Città del Buon Pane, la seconda domenica di settembre; si prosegue con la Patata biologica, la terza, per arrivare alla festa più attesa, quella del Fungo, le prime due settimane di ottobre e con la conclusione dell’autunno dedicato ai sapori con quella che ormai è diventata una tradizione, la Bagna Càoda in piazza.

Tra settembre e ottobre, anche una pregevole rassegna di musica classica presso la Chiesa dei Batù.

È poi il tempo del Natale, quando le luci sfavillanti rendono la cittadina ancora più magica, mettendone in risalto gli scorci più belli, e con tantissime iniziative proposte dal Comune e dalle associazioni, specie a scopo benefico, ma soprattutto con l’obiettivo di creare comunità, di stare insieme.

Sono molte altre le iniziative non ricorrenti, che vengono organizzate di volta in volta, tra queste concerti, spettacoli teatrali e di magia, feste per i più piccoli, giornate dedicate alla pratica sportiva, degustazioni anche con lo street food, manifestazioni folkloristiche, presentazioni di libri con gli autori.

Interessante anche il vasto movimento pittorico e artistico in generale che interessa la cittadina e che trova espressione grazie alla messa a disposizione gratuita dello spazio espositivo in via XX Settembre.

Ogni quarta domenica del mese si svolge il Mercatino delle Pulci e dell’Antiquariato, che ha raggiunto notevole notorietà grazie alla qualità della merce esposta e che ha da poco siglato un accordo con i banchi del Balon di Torino.

Il Festival delle Luci

Con il Natale del 2018 si è avviato il Festival delle Luci, un insieme di videomapping e di animazioni architettoniche che può essere declinato a seconda degli eventi.

La prima edizione ha riguardato piazza San Lorenzo e le animazioni del Mascherone e dell’Albero Frondo presso il parco comunale. L’originalità ha premiato, richiamando moltissimi turisti, giornalisti, blogger. Gli eventi con le luci vengono riproposti, variati, adattati e reinventati ogni volta, rendendoli sempre più belli ed entusiasmanti, ad esempio per San Valentino e per il Carnevale.

GIAVENO SUMMER VILLAGE 2023 : BABY DANCE

GIAVENO SUMMER VILLAGE 2023 : BABY DANCE

Dal 15 Giugno fino a San Lorenzo presso il Parco Comunale torna la  BABY DANCE con Camilla Maritano Tutti i Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 11  

18 GIUGNO 2023 – BATTAGLIA STORICA NEL ‘700

18 GIUGNO 2023 – BATTAGLIA STORICA NEL ‘700

Domenica 18 Giugno 2023 presso il Parco Comunale Maria Teresa Marchini, con inizio alle ore 17 BATTAGLIA STORICA NEL ‘700 a cura dell’Associazione Amici del Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 170  

16 GIUGNO 2023 – 6 DA ASCOLTARE

16 GIUGNO 2023 – 6 DA ASCOLTARE

Venerdì 16 Giugno 2023 alle ore 21  presso il Cinema Teatro San Lorenzo  6 Da Ascoltare Spettacolo teatrale a cura del Laboratorio Teatrale dell’Associazione La Piazzetta

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE 20 Maggio 2023  AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE  APERTA LA CENTRALE OPERATIVA COMUNALE DELLA PROTEZIONE CIVILE L'Arpa Piemonte ha aggiornato il bollettino aumentando il livello di allerta da...

18 MAGGIO 2023 – GIRO D’ITALIA 106 – 12° TAPPA – MODIFICHE VIABILITÀ  8 Maggio 2023

18 MAGGIO 2023 – GIRO D’ITALIA 106 – 12° TAPPA – MODIFICHE VIABILITÀ 8 Maggio 2023

18 MAGGIO 2023 – GIRO D’ITALIA 106 – 12° TAPPA – MODIFICHE VIABILITÀ 8 Maggio 2023 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 Strade chiuse al transito dalle 14 alle 18 Si consiglia vivamente di considerare che con il passaggio della carovana ciclistica il...

Commemorazione a Forno di Coazze – domenica 14 maggio 2023

Commemorazione a Forno di Coazze – domenica 14 maggio 2023

Commemorazione Ossario di Forno di Coazze di domenica 14 maggio 2023 a partire dalle ore 9 con ritrovo presso il piazzale Maggiore Milano. Corteo, deposizione fieri, preghiera comunitaria e Onore ai Caduti. Ore 10 Orazioni Ufficiali e Santa Messa. Con...