Eventi in programmazione
Andiamo a Giaveno, c'è sempre qualcosa! 🙂
“Andiamo a Giaveno, c’è sempre qualcosa”. Questa frase, sentita pronunciare da diversi turisti, corrisponde a realtà: a Giaveno non ci si annoia, ci sono sempre manifestazioni ed eventi per incuriosire il pubblico.
Soprattutto d’estate, centro e borgate si animano sia per le feste patronali sia per altri momenti comunitari. L’Assessorato al Turismo propone, insieme alle tante associazioni e a partner privati, spettacoli praticamente ogni sera, che si possono svolgere anche al coperto sotto Piazza Mautino.
È tutto un brulicare di persone alla ricerca di aria buona, fresco, qualche buon prodotto artigianale da gustare, qualcosa da vedere o da fare. Il tutto “Sotto un cielo di ombrelli”: i parapioggia colorati abbelliscono le vie centrali, creando una piacevole ombra e giochi di colore. Per inaugurare ogni anno le nuove installazioni di ombrelli vi è una festa dedicata, così come per la chiusura.
Ecco quindi che seguendo il calendario troviamo la Festa di Carnevale, ogni anno ricco di carri allegorici provenienti da diversi paesi. Maggionatura, una grande fiera dedicata al naturale; la Notte Bianca, con spettacoli e divertimento; le feste patronali delle borgate (24 giugno San Giovanni Battista alla Buffa, a fine luglio San Giacomo alla Sala e Santa Maria Maddalena alla Maddalena le più grandi e partecipate, Villa inizio settembre); quella del capoluogo, il 10 agosto, notte di San Lorenzo, con il grande spettacolo pirotecnico.
Tra settembre e ottobre, le manifestazioni assumono una caratterizzazione gastronomica, per valorizzare al meglio i prodotti locali: si parte con Città del Buon Pane, la seconda domenica di settembre; si prosegue con la Patata biologica, la terza, per arrivare alla festa più attesa, quella del Fungo, le prime due settimane di ottobre e con la conclusione dell’autunno dedicato ai sapori con quella che ormai è diventata una tradizione, la Bagna Càoda in piazza.
Tra settembre e ottobre, anche una pregevole rassegna di musica classica presso la Chiesa dei Batù.
È poi il tempo del Natale, quando le luci sfavillanti rendono la cittadina ancora più magica, mettendone in risalto gli scorci più belli, e con tantissime iniziative proposte dal Comune e dalle associazioni, specie a scopo benefico, ma soprattutto con l’obiettivo di creare comunità, di stare insieme.
Sono molte altre le iniziative non ricorrenti, che vengono organizzate di volta in volta, tra queste concerti, spettacoli teatrali e di magia, feste per i più piccoli, giornate dedicate alla pratica sportiva, degustazioni anche con lo street food, manifestazioni folkloristiche, presentazioni di libri con gli autori.
Interessante anche il vasto movimento pittorico e artistico in generale che interessa la cittadina e che trova espressione grazie alla messa a disposizione gratuita dello spazio espositivo in via XX Settembre.
Ogni quarta domenica del mese si svolge il Mercatino delle Pulci e dell’Artigianato, che ha raggiunto notevole notorietà grazie alla qualità della merce esposta.
Il Festival delle Luci
Con il Natale del 2018 si è avviato il Festival delle Luci, un insieme di videomapping e di animazioni architettoniche che può essere declinato a seconda degli eventi.
La prima edizione ha riguardato piazza San Lorenzo e le animazioni del Mascherone e dell’Albero Frondo presso il parco comunale. L’originalità ha premiato, richiamando moltissimi turisti, giornalisti, blogger. Gli eventi con le luci vengono riproposti, variati, adattati e reinventati ogni volta, rendendoli sempre più belli ed entusiasmanti, ad esempio per San Valentino e per il Carnevale.
Proiezione e conferenza su Chant a Batant – venerdì 21 marzo 2025 ore 21 Sala del Consiglio “Luigi Cugno” di Palazzo Asteggiano – Ingresso libero
“Faraoni di Torino”, l’ultimo libro di Mauro Minola – presentazione sabato 29 marzo ore 16 Sala Specchi
Domenica 30 marzo 2025 edizione straordinaria del Mercatino delle Pulci e molto altro
Gabriella Tessa mostra fotografica e incontro letterario presso la Sala Espositiva Comunale – 21, 22, 23 e 29,30 marzo 2025
Presentazione del libro “Chaperon” di Gian Piero Pallard – Sabato 22 marzo 2025 ore 17.30 Sala Specchi di Palazzo Marchini
Letture ad alta voce e presentazione del libro “La finestra sul tempo” di Silvana Tosatto – giovedì 20 marzo 2025 ore 17.30 Sala degli Specchi Palazzo Marchini
Sabato 22 marzo 2025 dalle ore 8.30 alle 12 Prevenzione ictus celebrale – Polo sanitario di Giaveno
Demenze: parliamone – Conferenza giovedì 13 marzo 2025 ore 14.30 Sala del Consiglio “Luigi Cugno” – Palazzo Asteggiano
La Péiro Douso a Giaveno – Sabato 15 marzo 2025 ore 21 Sede della Sezione di Giaveno del C.A.I. piazza Colombatti 14
Camminare fa bene – incontro informativo e presentazione del progetto “PasSi per star bene” – martedì 11 marzo 2025 ore 15 Sala del Consiglio
INAUGURAZIONE PARCHEGGIO INTITOLATO AD ALFREDO GERARDI – SABATO 8 MARZO 2025 ORE 11.30 VIA PARCO ABBAZIALE
Giaveno Città che legge – Gli appuntamenti di marzo 2025 con le letture ad alta voce e i libri
Giorgio Ballario autore di L’Equivoco del sangue” a Giaveno sabato 15 marzo 2025
Meno sale per tutti …. incontro sulla salute e il benessere – martedì 4 marzo 2025 ore 15.30 Sala del Consiglio Luigi Cugno – Ingresso libero
Giornata Internazionale della Donna 2025 – le iniziative
Domenica 23 marzo 2025 – 73° Carnevale Giavenese
“La saponificatrice di Correggio” di Francesca Mogavero – presentazione sabato 1 marzo 2025 – Sala Specchi
Incontri – Screening- Attività di Prevenzione e Promozione della Salute
I GRUPPI A.M.A. di Giaveno
Nel mese di febbraio prenderanno avvio a Giaveno tre Gruppi A.M.A. I gruppi A.M.A. previsti su questo territorio: uno rivolto e di supporto ai caregiver di persone affette da demenza a cura del facilitatore Enzo Siviero, uno a sostegno di donne oncologiche con la...
AGGIORNAMENTO GIORNI DI APERTURA DEL PUNTO DIGITALE FACILE DI GIAVENO – DA FEBBRAIO 2025
Luoghi, oggetti, persone, memorie nella valle del Sangone – sabato 22 febbraio 2025 ore 17 Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone con sede a Coazze
Beppe Gandolfo a Giaveno presenta Un anno di Piemonte – sabato 15 febbraio ore 16 Sala Specchi
Mercato/scambio dei bambini e dei ragazzi – domenica 23 febbraio 2025 dalle ore 10 alle 18 in piazza Mautino
Domenica 23 Febbraio 2025 La Piazza degli Hobbisti dei Cristalli – Piazza Sant’Antero dalle ore 9 alle 18
Domenica 23 febbraio 2025 Mercato delle Pulci e dell’Artigianato
RINVIATO IL CARNEVALE GIAVENESE DI SABATO 8 FEBBRAIO 2025 PER LE PREVISIONI METEO AVVERSE
GIORNO DEL RICORDO – Incontro con le classi della Scuola Media Francesco Gonin
Letture ad alta voce: giovedì 6 e giovedì 20 febbraio 2025 con Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno
Palestra della Memoria da mercoledì 12 febbraio 2025 per 10 incontri – Saletta al secondo piano della Biblioteca Comunale
Appuntamenti con Leggiamo Giaveno
Primo Concorso letterario e artistico “Fantasogni”